Niente paura

Niente paura

Le canzoni di Ligabue come colonna portante di un documentario sulla storia italiana.
Questa è l’idea base del film di Piergiorgio Gay: raccontare gli ultimi trent’anni del nostro Paese, accompagnando ogni momento con una canzone del cantante romagnolo.
Ogni pezzo di storia mostrata (dalla caduta del muro di Berlino all’uccisione del giudice Borsellino) si alterna con frammenti di sequenze tratte dai concerti di Ligabue, nei quali si vede un pubblico adorante (prevalentemente giovanile) che canta con lui le sue canzoni.
Sono presenti anche diverse interviste, tutte con protagonisti persone comuni: dalla studentessa universitaria figlia di immigrati albanesi, all’operaio che ha lavorato per ricostruire la stazione di Bologna dopo la strage causata dall’esplosione della bomba, nel 1980.

“Il Profeta” arriva in dvd

"Il Profeta" arriva in dvd

Con Audiard scopriamo che il nipote del giovane Holden è arabo e la sua iniziazione avviene in carcere. Il risultato sarà un profeta a tinte forti, plasmato a suon di bastone e carote.

Bellissimo, crudo e tremendamente realistico il romanzo di formazione con protagonista Tahar Rahim, la metafora della vita secondo il regista Audiard, che incanta per le soggettive che inducono lo spettatore a staccarsi dalla solita passività e ad immedesimarsi nelle vicende del protagonista.

E poi c’è la poetica di sequenze oniriche e mistiche, quasi a voler sviscerare l’inconscio di ognuno di noi diviso, come il giovane Malik del film, tra il bene e il male.

“Mordimi” sbarca nelle sale italiane

"Mordimi" sbarca nelle sale italiane

Mordimi, divertente commedia per la regia del californiano Jason Friedberg, dopo il successo ottenuto in America, il prossimo 17 settembre uscirà anche nelle nostre sale distribuito dalla 20th Century Fox.

Il film è una piacevole parodia della saga Twilight accompagnata anche da diverse Gag comiche dedicate a personaggi del cinema e dello spettacolo come Lady GaGa, i Black Eyed Peas, Buffy l’Ammazzavampiri e non solo …

Roberto Faenza a New York per girare il suo nuovo film

Roberto Faenza a New York per girare il suo nuovo film

Roberto Faenza ha scelto New York come location della sua nuova pellicola dal titolo “Un giorno questo dolore ti sarà utile”, prodotta da Elda Ferri per Jean Vigo Italia in coproduzione con gli USA e in collaborazione con Rai Cinema.

Il regista ha scelto un eccellente cast di attori anglo-americani tra cui due premi oscar come Ellen Burstyn e Marcia Gay Harden.

La Polinesia è sotto casa – trama, scheda, trailer

La Polinesia è sotto casa - trama, scheda, trailer

La Polinesia è sotto casa è un film diretto da Saverio Smeriglio e Andrea Goroni che racconta la storia di Stefano, un uomo che si sente intrappolato nella sua stessa vita, apparentemente perfetta ma che in realtà lo rende infelice e insoddisfatto.

Ad aprirgli gli occhi è l’incontro con due surfisti in cui Stefano vede quello che lui avrebbe voluto essere, un incontro a seguito del quale intraprenderà una ricerca della felicità che inizierà riallacciando i rapporti con il mare e la natura, un qualcosa che adora sin da bambino ma da cui è rimasto lontano per troppo tempo a causa del suo lavoro, che l’ha costretto a vivere in città.

Amore a mille…Miglia – trama, scheda, trailer

Amore a mille...Miglia - trama, scheda, trailer

Amore a mille…Miglia (titolo originale Going the Distance) è un film che vede come protagonisti Erin e Garrett, una ragazza molto dolce e un uomo single che si conoscono e si ritrovano a passare diverse settimane insieme, tra le più belle della loro vita.

Tutto viene vissuto dai due come una semplice avventura estiva, entrambi sono consapevoli che presto lei dovrà tornare a San Francisco e lui a New York, ma la meravigliosa avventura trascorsa insieme li porta ad ipotizzare una possibile relazione a distanza.

Stanno tutti bene – trama, scheda, trailer

Stanno tutti bene - trama, scheda, trailer

Stanno tutti bene (titolo originale Everybody’s Fine) è un remake dell’omonimo film del 1989 di Giuseppe Tornatore con Marcello Mastroianni.

Protagonista del film è Robert De Niro nei panni di un padre che vive da solo e che aspetta i suoi tre figli per Natale, peccato che quest’anno tutti abbiano rinunciato ad andarlo a trovare senza fornire alcuna spiegazione valida.