Due vite per Caso, al cinema dal 7 Maggio

Due vite per Caso, al cinema dal 7 Maggio

Arriva nelle sale “Due vite per caso”, il film d’esordio del giovane regista siciliano Alessandro Aronadio, presentato un anno fa al Festival di Berlino. Sliding Doors all’italiana, in cui il tema della casualità e del fato la fanno da padrona. Il protagonista della storia è Matteo Carli interpretato dall’attore Lorenzo Balducci, un ragazzo che lavora in una serra, in attesa di una vita migliore che tarda ad arrivare. .

Nel cast troviamo anche i nomi di Ivan De Matteo, Isabella Ragonese ( la laureata in filosofia Marta di Tutta una vita d’avanti), Rocco Papaleo, Sarah Felberbaum, Ivan Franek e Monica Scattini. Un giorno Matteo, mentre sta accompagnando al pronto soccorso l’amico Sandro, tampona un’auto della polizia e gli eventi precipitano. I due contestano i modi autoritari dei due poliziotti e vengono picchiati e portati in questura. Matteo inizia da quel momento ad alimentare un senso di frustrazione che lo porta a ribellarsi al sistema sociale.

Il padre dei miei figli – trama, scheda, trailer

Il padre dei miei figli - trama, scheda, trailer

Il padre dei miei figli (titolo orginale Le Père de mes enfants) narra la storia di Grégoire Canvel, un uomo che sembra avere tutto ciò che si possa desiderare, un lavoro che lo appassiona, una donna che lo ama e tre figlie stupende.

Grégoire Canvel è un produttore cinematografico che dedica al suo lavoro tutto il tempo e tutte le sue energie, sebbene sia un padre affettuoso il tempo che trascorre insieme alle sue figlie e a sua moglie è davvero pochissimo, la sua famiglia ne risente ma vedendo la passione con cui l’uomo svolge il suo lavoro cerca di comprendere.

Scontro di Civiltà per un Ascensore a Piazza Vittorio

Scontro di Civiltà per un Ascensore a Piazza Vittorio

Il film è ambientato a Roma, in Piazza Vittorio, storico quartiere romano che negli anni, soprattutto per via della sua vicinanza alla stazione, è diventato un luogo di passaggio e di approdo di persone di diverse etnie e culture.

Nel quartiere si trova anche un vecchio palazzo umbertino in cui si snodano le vicende di un gruppo di inquilini di diversa estrazione culturale e religiosa. E’ inevitabile quindi che tra le persone che abitano all’interno del palazzo si inneschino delle discussioni dettate dai diversi modi di vivere, che però a lungo andare danno vita a malintesi e provocazioni destinati a diventare piuttosto gravi e pesanti.

Il 7 Maggio arriva Draquila di Sabina Guzzanti

Il 7 Maggio arriva Draquila di Sabina Guzzanti

Un “laboratorio” di sospensione dei diritti civili. E’ stato questo per Sabina Guzzanti il terremoto all’Aquila del 6 Aprile 2009. Un’occasione ghiotta per il premier Berlusconi di fare propaganda e per la cricca di amici di arricchirsi alle spalle dell’emergenza. Tutto ciò sarà il tema del nuovo docu-film della Guzzanti, Draquila, L’Italia che trema in uscita il 7 Maggio nei cinema e proiettato il 13 Maggio nella sezione speciali del Festival di Cannes.

Nel documentario, come una vera inchiesta giornalistica alla Michael Moore, verrà mostrato il lato nascosto della tragedia del terremoto, quello che difficilmente è apparso in tv. Le vecchiette isolate negli hotel lungo la costa, i divieti di coca-cola e caffé nelle tendopoli militarizzate, gli allarmi del sismologo Giuliani inascoltati dalla protezione civile che compilava report a posteriori rispetto agli incontri ufficiali, per salvarsi la faccia.

Manolete – trama, scheda, trailer

Manolete - trama, scheda, trailer

Manolete è il titolo del film ma anche il nome del suo protagonista, un torero timido e di poche parole, dall’aspetto apparentemente triste, che trascorre la sua vita lottando con i tori davanti ad una folla di spettatori.

La corrida sembra essere la sua unica ragione di vita, il suo obiettivo è infatti quello di diventare famoso, per questo dedica tutto il suo tempo al combattimento contro i tori, fino a quando non incontra la donna che gli farà apprezzare anche altri aspetti della vita.

Oltre le regole – trama, scheda, trailer

Oltre le regole - trama, scheda, trailer

Oltre le regole (titolo originale The Messenger) è un film che mostra quanto sia dura e difficile l’attività che è stata assegnata a due soldati (interpretati da Ben Foster e Woody Harrelson), il loro compito è infatti quello di recarsi presso l’abitazione dei soldati morti in guerra e di dare la triste notizia ai loro familiari.

Il loro compito richiede sangue freddo e la capacità di riuscire a non farsi trascinare emotivamente, è infatti proibito ogni contatto fisico con i familiari, non è concesso dar loro un abbraccio o fornire altro tipo di sostegno fisico o psicologico, i due soldati devono limitarsi a annunciare la morte dei loro colleghi.

La regina dei castelli di carta

Il 28 maggio esce nelle sale cinematografiche italiane, distribuito dalla BIM, “La Regina dei castelli di carta”, l’attesissimo capitolo finale della saga Millennium.

La protagonista Lisbeth Salander (interpretata dall’antidiva Noomi Rapace) – hacker cyber punk – torna più trasgressiva e aggressiva che mai. Insieme a lei, immancabile, il giornalista Mikael Blomkvist (Michael Nyqvist) che si impegna fino al limite del pericolo di vita per salvarla. Questo ultimo episodio è diretto ancora dallo svedese Daniel Alfredson, già regista del secondo “La Ragazza che giocava col fuoco”.