
Ma i due combinano un vero e proprio pasticcio, mangiano i frutti dell’albero del bene e del male, un vero e proprio affronto per la comunità in cui vivono e per questo vengono banditi dal villaggio.

Ma i due combinano un vero e proprio pasticcio, mangiano i frutti dell’albero del bene e del male, un vero e proprio affronto per la comunità in cui vivono e per questo vengono banditi dal villaggio.

A quei tempi, infatti, ha spiegato il regista e sceneggiatrore Cristian Mungiu, questi racconti rappresentavano il principale tema di conversazione tra le persone che facevano lunghe file per comprare il cibo.

Un’atmosfera circense fatta di saltimbanchi, nani, donne barbute in crisi di identità , clown post punk, muti che parlano attraverso violini elettrici, cantanti liriche prive di braccia e gambe e non solo…

L’incertezza, quindi, non riguarda la conduttrice ma il volto maschile che potrebbe affiancarla durante le cinque serate del Festival, i nomi menzionati sono stati quelli di Luca Argentero, Francesco Facchinetti, Fabio De Luigi e Stefano Accorsi.

L’attenzione del film si focalizza sull’amore che unisce queste persone e che non è per nulla diverso rispetto a quello che unisce due persone di sesso opposto. Il film, inoltre, mostra come questo principio vale universalmente e non è affato legato alla cultura del paese di origine.

Il protagonista del film è Terence McDonagh, un detective della squadra omicidi di New Orleans che salva un prigioniero che rischia di essere travolto da un uragano riportando però delle gravi lesioni alla schiena che lo portano ad assumere dei pesanti antidolorifici da cui, insieme alla cocaina, diventa dipendente.

Oltre ad essere un appassionato di calcio Giovanni è anche un accanito scommettitore ed è proprio questa sua passione che lo porta ad innamorarsi di Marina, una ragazza che lavora come cassiera in un centro scommesse e che gli farà perdere la testa.