Tim Burton dirigerà “La famiglia Addams” in stop-motion

Tim Burton dirigerà "La famiglia Addams" in stop-motion

Gomez, Morticia, i piccoli Mercoledì e Pugsley, la nonna Granny, lo zio Fester, il maggiordomo Lerch, cugino It e Mano torneranno in versione stop motion, una delle più antiche tecniche di animazione.

Del remake in 3D de “La famiglia Addams” si parlava già da mesi, oggi si parla dell’intervista rilasciata dal produttore della pellicola animata, Christopher Melandri (produttore anche dell’attesissimo Cattivissimo Me), il quale ha fatto un po’ il punto della situazione sul progetto e ha confermato che, a dirigere i personaggi della celebre famiglia che vive allo 000 di North Cementary Lane, sarà il mago della stop motion ovvero Tim Burton.
Il regista Californiano, tra le altre cose, è da sempre appassionato dei fumetti in bianco e nero di Charles Addams, pubblicati su The New Yorker a metà degli anni ‘50, e ai quali la pellicola animata si ispira.

Dracula di Coppola questa notte su Italia1

Dracula di Coppola questa notte su Italia1

Dracula è certamente un romanzo che si presta moltissimo ad una riduzione cinematografica, perchè gli ingredienti ci sono davvero tutti: suspence, horror, romanticismo e paura.
Le versioni del celebre romanzo di Bram Stocker sono tantissime, ed già dai primordi del cinema, con le celebri interpretazioni di Bela Lugosi, Dracula è stato uno dei protagonisti indiscussi dello sviluppo del cinema: da citare una delle massime vette dell’espressionismo nel cinema, raggiunte proprio da un vampiro, Nosferatu, diretto nel 1922 da Murnau.

8 documentari su Rai Uno dal 18 luglio

8 documentari su Rai Uno dal 18 luglio

Tg1 e Rai Cinema hanno lavorato insieme al progetto “Il documentario” con l’obiettivo di restituire vitalità e prestigio ad un genere di straordinaria importanza e riproporre le grandi inchieste italiane. Un progetto che, se avrà successo, verterà su tematiche internazionali per poter vendere i diritti all’estero.

Così sulla Rai ogni domenica in seconda serata, a partire dal 18 luglio, nello spazio dello Speciale Tg1 verrà trasmesso un documentario italiano.

Viaggio al centro della terra di Verne oggi in TV

Viaggio al centro della terra di Verne oggi in TV

Giulio Verne, beniamino di tante generazioni di ragazzi assetati di storie avventurose morirà nel 1905, appena in tempo per vedere una delle sue opere, “Viaggio sulla Luna”, diventare una delle prime opere cinematografiche della storia. E decisamente, ancora prima della nascita della settima arte, Verne è stato uno dei più affascinanti tra gli scrittori di fantascienza, e le sue storie hanno da sempre ispirato registi e sceneggiatori cinematografici.

“La Última Cima” scalata da Don Pablo Dominguez

"La Última Cima" scalata da Don Pablo Dominguez

C’è una pellicola in Spagna che è stata lanciata timidamente in sole 4 sale cinematografiche e che adesso invece sta spopolando, ottenendo un inaspettato successo di pubblico al punto tale che le sale che oggi ospitano questo docu-film sono più di 50. Un vero e proprio boom anche su Internet da cui, alcune settimane prima della sua uscita, il trailer è stato scaricato 300 mila volte.

Il sito ufficiale, accanto al titolo “La Última Cima”, recita: “L’unico film che parla bene dei preti”. Ed ecco spiegata la ragione del perché gli ottimi risultati al box office erano quanto mai inattesi.
Il documentario – regia di Juan Miguel Cotelo – è incentrato sulla vita del sacerdote spagnolo, filosofo e teologo, Pablo Dominguez, morto nel 2009 a soli 42 anni mentre scendeva dal Moncayo, la massima altitudine (2.314 metri) della catena montuosa del Sistema Iberico. Questa, per l’esperto scalatore Don Pablo, era l’ultima cima che gli mancava.

Ringo come Ulisse, oggi su Rete4

Ringo come Ulisse, oggi su Rete4

Come sostiene lo stesso grande regista Sergio Leone, i film western attingono a piene mani sia dalla tragedia greca che da Shakespeare. Anzi, secondo Leone, Omero è stato il più grande tra gli scrittori di western.

Ed in effetti il film in programmazione questo pomeriggio alle 16,10 su Rete4, “Il Ritorno di Ringo” è un esempio eclatante di quanto afferma. Con la regia di Duccio Tessari il film illustra le vicende di un reduce dalla lunga guerra di secessione americana, che tornato al suo paese incontra, come Ulisse, l’erode dell’Odissea, un panorama completamente cambiato.

Profumo di Donna su RaiMovie

Profumo di Donna su RaiMovie

Al di là della bella storia che sta alla base del romanzo di Giovanni Arpino, “Il buio ed il miele”, Profumo di Donna è un film che offre un’occasione unica per un grande attore come Vittorio Gassman di impersonare un personaggio davvero difficile.
Un ex militare, diventato cieco durante la guerra, che vive nell’oscurità non solo visiva ma anche emotiva, immerso in una disperata solitudine dalla quale solo due cose lo riescono a distrarre, la volontà di morte ed il desiderio per le donne.