Benvenuti al Sud, recensione

Benvenuti al Sud, recensione

Oggi esce nei cinema italiani Benvenuti al Sud diretto da Luca Miniero e rifacimento del film francese Giù al Nord di Dany Boon.
Da sempre la comicità italiana si basa sull’ enfatizzazione dei pregiudizi tra nord e sud e del divario che esiste tra queste due diverse realtà e questo film ne è l’esempio attuale.
Un’ impiegato delle poste di Usmate ( piccola cittadina lombarda ) viene trasferito per punizione ( si è spacciato per disabile con l’intento di conquistare un posto ambitissimo a Milano ) a Castellabate nel cuore della regione campana.
Un vero e proprio incubo per lui padano convinto che di Napoli sa solo tre cose: che fa caldo, la camorra è dappertutto e il dialetto è come una lingua indecifrabile.
Su questo presupposto e sulle incomprensioni linguistiche si basa il film creando delle sequenze molto esilaranti; ad esempio l’impiegato Bisio sulla Salerno Reggio Calabria con addosso il giubbotto antiproiettile fa molto ridere.

I pilastri della Terra su Sky Cinema

I pilastri della Terra su Sky Cinema

Ken Follett è un romanziere inglese molto famoso per i suoi libri di spionaggio ma nella sua carriera ha scritto due romanzi storici I pilastri della terra e il più recente seguito di quest’ultimo, Mondo senza fine.
I pilastri della terra è un epopea medievale ispirata alla sua passione per le cattedrali gotiche e nonostante gli editori dell’epoca fossero molto scettici, questo libro è diventato quello più famoso e che lo contraddistingue.
Nel 2010 è arrivata la trsposizione televisiva del libro realizzato con molti sforzi produttivi grazie ad una co-produzione tedesca e canadese che ha contato sul supporto della Scott Free Films dei fratelli Ridley e Tony Scott e sulla sceneggiatura di John Pielmeier.

La prima cosa bella è candidato agli Oscar

La prima cosa bella è candidato agli Oscar

Il film del regista toscano Paolo Virzì l’ha spuntata tra gli altri 10 candidati e rappresenterà l’ Italia agli Oscar 2010.
La commmisione istituita dall‘Anica e composta dai premi Oscar Dante Ferretti e Gabriele Salvatores, Alberto Crespi, Roberto Escobar, Alessandra Leventesi, Gloria Satta, Conchita Airoldi, Angelo Barbagallo, Aurelio De Laurentis, Adriano De Micheli, Mario Giananii, Fulvio Lucisano, Paolo Ferrari, Andrea Occhipinti e Nicola Borrelli, ha deciso che La prima cosa bella sarà il film che rappresenterà l’Italia agli Academy Awards il prossimo febbraio nella categoria miglior film straniero.

Ritorno al Futuro ritorna nelle sale americane

Ritorno al Futuro ritorna nelle sale americane

Torna nelle sale cinematografiche il film che ha segnato una generazione e che rimarrà nella storia del cinema come un fenomeno di costume degli anni ottanta, Ritorno al futuro per la gioia di tutti i fans.
Quest’iniziativa è stata presa in Gran Bretagna dove, per l’anniversario dei 25 anni dall’uscita del primo della saga con Michael J. Fox, verrà proiettato nei cinema per un periodo limitato di due settimane.
In America invece le avventure temporali dirette da Robert Zemeckis rivivranno in oltre 150 sale del circuito AMC in due giornate, il 23 e il 25 ottobre, in concomitanza con l’uscita del dvd in blu ray disc.
La versione che verrà proiettata sia in Inghilterra che negli Stati Uniti sarà quella digitalmente rimasterizzata, la stessa del blu ray.

“Gorbaciof – Il Cassiere col vizio del Gioco” – trailer, scheda, trama

"Gorbaciof - Il Cassiere col vizio del Gioco" - trailer, scheda, trama

Una squadra partenopea, tra attori, regista e sceneggiatori, ed un titolo che richiama una delle personalità di spicco della storia dell’ex Unione Sovietica: “Gorbaciof – Il Cassiere col vizio del Gioco”.

Ma la storia di questo Gorbaciof – interpretato dallo straordinario Toni Servillo e diretto da Stefano Incerti (“La vita come viene”, “Stessa rabbia, stessa primavera”, “L’uomo di vetro”, “Complici del silenzio” tra le candidature dei Nastri d’Argento 2009 per la colonna sonora), regista amatissimo all’estero, sempre bene accolto ai festival internazionali (era fuori concorso quest’anno al Festival di Venezia e in concorso invece al Festival Internazionale di Toronto) – non ha nulla a che vedere con il presidente sovietico.

Flash Mob a Roma per presentare “Step Up 3D”

Flash Mob a Roma per presentare "Step Up 3D"

Dopo “Step Up” e “Step Up 2” non poteva non esserci uno “Step Up 3D”, per adeguarsi alle tecnologie che avanzano nel cinema. In Italia lo vedremo presto, a partire dall’8 ottobre.

I fan italiani della saga nel frattempo hanno organizzato, tramite Team World, due flash mob dedicati al terzo episodio, uno a Milano che si è tenuto il 24 settembre presso la metropolitana Cadorna e l’altro che avrà luogo a Roma il 2 ottobre in via del Corso (di fronte all’Hotel Plaza) alle 17,00. Studiatevi bene le coreografie se volete partecipare.

Star Wars in 3D in preparazione

Star Wars in 3D in preparazione

La Lucasfilm Ltd. ha appena annunciato che presto uscirà una nuova versione di Star Wars in 3D.
Era ovvio e sicuramente i milioni di fans della saga sparsi nel mondo non ne vedevano l’ ora, questi sono sicuramente film che si prestano molto bene al formato 3D così da dare allo spettatore la possibiltà di vivere un’ esperienza davvero unica.
Vedere le scene ambientate nello spazio con il 3D è come essere catapultati nell’ universo e vivere la folle corsa sul pianeta Tatooine è come essere alla guida realmente assieme al protagonista.
La Twentieth Century Fox la presenterà e ci sarà la supervisione della Industrial light & magic; secondo vari pronostici Star Wars ep. I: La minaccia fantasma uscirà nelle sale cinematografiche nel corso del 2012.