Madonna alla Mostra del Cinema di Venezia con W.E.

Madonna alla Mostra del Cinema di Venezia con W.E.

Madonna in questo periodo è presa dalla regia del suo secondo lavoro cinematografico dal titolo W.E. e da diversi rumors che stanno girando in questi giorni, pare che forse la cantante dovrebbe presentare la pellicola alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che si svolgerà, come di consueto, nella seconda metà di settembre.
La direzione del Festival però no n ha lasciato nessuna dichiarazione a riguardo ma dato che sarà l’ultimo anno con la supervisione di Marco Muller si può ben immaginare che farà un’uscita con il botto.

Bridget Jones 3, ci siamo quasi

Bridget Jones 3, ci siamo quasi

Finalmente le donne di tutto il mondo saranno felici: Helen Fielding è in procinto di scrivere il terzo capitolo della saga di Bridget Jones e di conseguenza verrà prodotto il terzo film della serie.
Il London Evening Standard ha fatto sapere che la scrittrice è alle prese con il nuovo libro che vede la pasticciona e divertentissima Bridget alle prese con nuove esilaranti situazioni al limite del normale (ma che chi è donna può comprendere appieno) e che si sono già aperte le trattative per un adattamento cinematografico.
Ora ci resta da capire se Renèe Zellweger è intenzionata a rivestire i panni di Bridget e se anche tutti gli altri comprimari vogliano prendere parte alle riprese, a partire dal neo premio Oscar Colin Firth.

Trent Reznor in Abraham Lincoln: Vampire Hunter

Trent Reznor in Abraham Lincoln: Vampire Hunter

Questa è una notizia da leccarsi i baffi sia per i fan di Trent Reznor (che ha appena vinto l’Oscar per la colonna sonora di The Social Network) e per i fan di Seth Grahame -Smith.
Infatti Trent, che attualmente è ancora impegnato al fianco di David Fincher per la realizzazione della colonna sonora di The Girl With The Dragon Tatoo (rifacimento di Uomini che odiano le donne), è stato chiamato a comporre la colonna sonora di Abraham Lincoln: Vampire Hunter.

The Fighter, recensione

The Fighter, recensione

Oggi, venerdì 4 marzo, esce in tutte le sale italiane il film The Fighter che vede protagonisti Christian Bale, Mark Wahlberg e Melissa Leo, un film che usa la boxe come pretesto per parlare di relazioni umane.
Il film principalmente si basa sulla straordinaria interpretazione di Christian Bale e Melissa Leo che si sono aggiudicati meritatamente l’Oscar come attori non protagonisti.
Il regista David O’Russell racconta la storia drammatica di due fratelli che sono in lotta tra di loro con lo scopo primario di ottenere una rivalsa nella vita, nella società e all’interno della famiglia.

Superman, Diane Lane nel cast

Superman, Diane Lane nel cast

Continuano le indiscrezioni su Superman: The Man of steel e l’ultima in ordine di tempo riguarda la presenza nel cast di Diane Lane.
Infatti dopo la conferma della presenza di Kevin Costner nella pellicola e dopo che la produzione ha optato per Henry Cavill nel ruolo del supereroe, ora è la volta della bella Diane Lane.
La Warner Bros ha infatti annunciato che l’attrice prenderà parte al cast e vestirà i panni di Martha Kent, la sola madre che Clark Kent abbia conosciuto.

Il discorso del Re censurato negli USA perchè troppo volgare

Il discorso del Re censurato negli USA perchè troppo volgare

Se già gli inglesi hanno uno strano rapporto con la censura, gli americani sono sicuramente peggio e probabilmente è dovuto ad un retaggio del Maccartismo, in cui tutto doveva passare al vaglio della censura per paura che il comunismo potesse, in qualche modo, infiltrarsi nella società americana e cambiarla radicalmente.
In questo caso la censura non riguarda più il tema del comunismo (anche se comunque nei circuiti nazionali alcuni film con questa tematica ancora oggi non passano), ma parliamo del capolavoro che ieri ha trionfato agli Oscar con ben quattro premi (miglior film, miglior attore protagonista, miglior regia e miglior sceneggiatura originale), Il Discorso del Re ,che verrà distribuito negli Stati Uniti in una versione riveduta e corretta.
Per chi l’ha visto, la domanda nasce spontanea: per quale motivo? Ebbene, secondo le major americane, il film risulta essere in certe parti troppo volgare, volute dal regista, per la cura del balbuziente re Giorgio VI e del tutto inserite nel contesto filmico e non quindi parolacce gratuite ed estemporanee.

Tim Burton e il Gobbo di Notre Dame

Tim Burton e il Gobbo di Notre Dame

Tim Burton che sembra intenzionato a mettere sul grande schermo Dark Shadows con la collaborazione di Johnny Depp, ora ha in cantiere un altro progetto molto ambizioso, ossia quello di realizzare una nuova versione cinematografica del Gobbo di Notre Dame.
Infatti pare che Tim Burton abbia recentemente contattato Josh Brolin (attore feticcio dei Coen), la Warner Bros e gli sceneggiatori del sequel di Sherlock Holmes, Kieran e Michele Mulroney per mettere in piedi una nuova versione del romanzo di Victor Hugo, sicuramente in chiave molto onirica, conoscendo il regista.