Franklyn, il film

Franklyn, il film

Franklyn segna il debutto nei lungometraggi del pluripremiato regista Gerald McMorrow che ci regala uno dei film inglesi più visionari degli ultimi anni. Da venerdì 17 aprile al cinema.

Ambientato tra i mondi paralleli della Londra contemporanea e di Meanwhile City, una città futuristica degradata e impregnata di violento furore religioso, si intrecciano i destini di quattro persone le cui vite sono legate dal fato dall’amore e dalla tragedia.

Disastro a Hollywood il film

Disastro a Hollywood il film

Da comuni mortali quando pensiamo ad Hollywood immaginiamo grandi film, star, celebrità, fan e tutto il glamour che accompagna l’immagine della “factory” cinematografica più importante al mondo.
Ma realmente i retroscena che quotidianamente accompagnano la vita di chi vive e lavora dietro le cineprese in realtà non le conosce quasi nessuno.

Ecco che ci pensa Barry Levinson con “Disastro ad Holliwood“, una commedia brillante e divertente, a raccontarci due settimane della vita di Ben, navigato produttore hollywoodiano, e di quanto non tutto sia sempre facile e bello nel mondo dorato del cinema.

Fighting, combattimenti di strada all’ultimo sangue

Fighting, combattimenti di strada all'ultimo sangue

Arriverà nelle sale cinematografiche il prossimo 17 luglio (negli Usa il 24 aprile) il nuovo film scritto e diretto da Dito Montiel, già regista di “Guida per riconoscere i tuoi santi” (2006)

Fighting, a dir la verità non rappresenta una pellicola estremamente innovativa, si tratta infatti dell’ennesima variazione sul tema dei combattimenti da strada (ricorda un po’ il film Never Back Down, ma in una chiave meno adolescenziale).

Generazione mille euro il Film

Generazione mille euro il Film

Una storia, quella del film “Generazione mille euro“, nella quale in molti possono rivedersi, racconta infatti di una generazione che a stento riesce a pagare l’affitto, che non può comprarsi una casa e la programmazione del proprio futuro non arriva più lontano del giorno dopo.

Il Film, diretto da Massimo Venier, è stato girato tra Milano e Barcellona, la realizzazione è stata possibile grazie al sostegno economico del ministero dei beni e delle attivita culturali.

Il film di Dragon Ball Evolution

Il film di Dragon Ball Evolution

Esce oggi nelle sale italiane Dragon Ball Evolution, il film ispirato ai Manga di Akira Toriyama.

Nato nell’ormai lontano 1984 dalla matita di Akira Toriyama, Dragon Ball Evolution da noi è conosciuto per lo più per la trasposizione televisiva che ha caratterizzato i primi pomeriggi di più di un paio di generazioni di ragazzi.

Sfortunatamente se la trasposizione in cartoni animati era una forza riduzzione, il film è quasi offensivo verso la storia originale, facendo perdere tutto o quasi il fascino di Goku e compagni.

Il FIlm di Angeli e Demoni

Il FIlm di Angeli e Demoni

Basato sull’omonimo romanzo di Dan Brown, Angeli e Demoni, riporta sul grande schermo Tom Hanks nei panni di Robert Langdon esperto di rituali e simbologia religiosa che abbiamo apprezzato nel clamoroso successo de “Il codice da Vinci“.

Angeli e Demoni riprende quindi il filone d’oro dei Thriller religiosi che qualche anno fà era garanzia di grandi incassi per le case di produzione.

Il film, non ha ovviamente avuto il benestare della chiesa, che ha inoltre negato il permesso di effettuare le registrazioni in tutti i luoghi di culto riferiti nel film ( Santa Maria del Popolo e Santa Maria della Vittoria ) estendendo il divieto anche per le riprese dirette in piazza San Pietro.

Two lovers

Two lovers

Two lovers che segna il ritorno di James Gray, regista giovane e poco conosciuto ma molto stimato dai cugini francesi che lo hanno a lungo applaudito durante la passata edizione del Festival di Cannes

Un film che forse segna un profondo cambiamento di rotta per il regista che dopo film criminali del calibro di “I padroni della notte” porta sul grande schermo un film dall’apparenza comune, schematico ma che riesce a ricreare con una finezza incredibile la complessità dell’amore e dell’animo umano.

James Gray firma cosi con successo questa sua storia d’amore, un film che forse definire il miglior film dell’anno come ha fatto il New York Times è eccessivo ma che vale sicuramente la pena di vedere.