Francesco Nuti: biografia, carriera e analisi

Francesco Nuti: biografia, carriera e analisi

Francesco Nuti, nato a Prato il 17 maggio 1955, è un attore comico che ha avuto un grande successo sia al cinema che in teatro. Inizia la sua carriera con il gruppo teatrale Giancattivi (trio comico toscano formato da Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti e Athina Cenci). Con il trio matura, oltre che un’utile gavetta, anche una discreta notorietà in ambito nazionale.
Nel 1982 Nuti lascia il gruppo per iniziare la carriera solista, debuttando con il lungometraggio Madonna che silenzio c’è stasera, diretto da Maurizio Ponzi. Nel film troviamo temi molto cari all’attore toscano: il surrealismo, il nonsense e l’immancabile visione del mondo circostante intrisa di sarcasmo.

Carlo Verdone: biografia, carriera e analisi

Carlo Verdone: biografia, carriera e analisi

Carlo Verdone, nato a Roma il 17 novembre 1950, è uno dei massimi e più apprezzati esponenti della comicità nazionale. Figlio di Mario Verdone, noto professore universitario e critico cinematografico, debutta, sia come attore che come regista, nel 1980 con il lungometraggio Un sacco bello, salutato positivamente sia dal pubblico che dalla critica.
Fin dagli esordi il pubblico vede in Verdone tratti e somiglianze con un grandissimo e amatissimo attore romano: Alberto Sordi. Proprio con quest’ultimo, Verdone lavorerà nel 1982 nel film-commedia In viaggio con papà in cui sembra quasi che Sordi consegni lo scettro di maschera comica al giovane Carlo. Entrambi condividono un’accesa romanità e analizzano i pregi e i difetti dell’italiano medio.

Stasera in tv: Dragon Trainer in prima serata su Sky Cinema Family

Stasera in tv: Dragon Trainer in prima serata su Sky Cinema Family

Va in onda stasera sul canale Sky Cinema Family alle ore 21,00, il film d’animazione Dragon Trainer, tenera e avventurosa storia d’amicizia fra il piccolo Hiccup, un vichingo di 14 anni, e Sdentato, un drago della specie più pericolosa.

Uscito nella sale cinematografiche lo scorso anno e realizzato dai creatori di creatori di Shrek, Madagascar e Kung Fu Panda, il film è tratto dai romanzi di Cressida Cowell.

Massimo Troisi: biografia, carriera e analisi

Massimo Troisi: biografia, carriera e analisi

Massimo Troisi è stato tra i più virtuosi esponenti della nuova comicità italiana, esploso mediaticamente tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta.
Nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953, si appassiona fin da adolescente alla poesia, al teatro e alla letteratura. Il suo mito e punto di riferimento sarà Pier Paolo Pasolini, come ribadirà egli stesso, nel corso degli anni, in alcune interviste.

Stasera in tv su Iris: Red Dragon con Edward Norton e Ralph Fiennes

Stasera in tv su Iris: Red Dragon con Edward Norton e Ralph Fiennes

Va in onda stasera giovedì 1 dicembre alle 21,10, su Iris, canale gratuito del digitale terrestre, Red Dragon, un film del 2002 diretto da Brett Ratner.

Nel cast, Edward Norton, Ralph Fiennes, Harvey Keitel e Sir Anthony Hopkins, ancora nel ruolo del Dc. Hannibal Lecter: particolarità del film è il fatto che si tratta del prequel de Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e interpretato da Jodie Foster.

Habemus Papam: trama, recensione e critica

Habemus Papam: trama, recensione e critica

Habemus Papam è un film uscito nelle sale cinematografiche nell’aprile del 2011. La pellicola porta la firma di Nanni Moretti, vero deus ex machina: è, infatti, attore, regista, sceneggiatore, soggettista nonchè produttore del film. Habemus Papam ha riscosso, oltre che un buon consenso di pubblico, anche vari importanti premi, come 6 Nastri d’argento (miglior regista, miglior soggetto, miglior produttore, migliori costumi, miglior scenografia e miglior fotografia) e 4 Ciak d’oro (miglior film, miglior manifesto, miglior sceneggiatura e migliore colonna sonora)

Lo Schiaccianoci in 3D, trama, trailer, scheda

Lo Schiaccianoci in 3D, trama, trailer, scheda

Balletto natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci torna sugli schermi cinematografici in questo Natale 2011 per la gioia di grandi e piccini.

The Nutcracker in 3D di Andrey Konchalovsky è un grande kolossal europeo (ben 90 milioni di budget) che uscirà sugli schermi italiani venerdì 2 dicembre e che porta riporta al cinema “Lo Schiaccianoci e il re dei topi” (1816) di Hoffmann che fu musicato da dall’omonimo balletto di Cajkovskij su coreografia di Petipa.