Beautiful, Stephanie Forrester muore di cancro

Beautiful, Stephanie Forrester muore di cancro

Beautiful comincia a perdere pezzi importanti per strada. Qualche mese fa l’addio di Ronn Moss alias Ridge Forrester (anche se in Italia gli spettatori lo vedranno in video ancora per un po’), adesso dagli Stati Uniti arriva un’altra notizia che lascia di stucco i fans: Stephanie Forrester, interpretata da Susan Flannery, morirà a causa di un cancro.

Un addio importante, quello dell’attrice statuinitense, che da venticinque anni ormai era nel cast della soap opera più famosa nel mondo.

Francesco Nuti: biografia, carriera e analisi

Francesco Nuti: biografia, carriera e analisi

Francesco Nuti, nato a Prato il 17 maggio 1955, è un attore comico che ha avuto un grande successo sia al cinema che in teatro. Inizia la sua carriera con il gruppo teatrale Giancattivi (trio comico toscano formato da Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti e Athina Cenci). Con il trio matura, oltre che un’utile gavetta, anche una discreta notorietà in ambito nazionale.
Nel 1982 Nuti lascia il gruppo per iniziare la carriera solista, debuttando con il lungometraggio Madonna che silenzio c’è stasera, diretto da Maurizio Ponzi. Nel film troviamo temi molto cari all’attore toscano: il surrealismo, il nonsense e l’immancabile visione del mondo circostante intrisa di sarcasmo.

Carlo Verdone: biografia, carriera e analisi

Carlo Verdone: biografia, carriera e analisi

Carlo Verdone, nato a Roma il 17 novembre 1950, è uno dei massimi e più apprezzati esponenti della comicità nazionale. Figlio di Mario Verdone, noto professore universitario e critico cinematografico, debutta, sia come attore che come regista, nel 1980 con il lungometraggio Un sacco bello, salutato positivamente sia dal pubblico che dalla critica.
Fin dagli esordi il pubblico vede in Verdone tratti e somiglianze con un grandissimo e amatissimo attore romano: Alberto Sordi. Proprio con quest’ultimo, Verdone lavorerà nel 1982 nel film-commedia In viaggio con papà in cui sembra quasi che Sordi consegni lo scettro di maschera comica al giovane Carlo. Entrambi condividono un’accesa romanità e analizzano i pregi e i difetti dell’italiano medio.

Massimo Troisi: biografia, carriera e analisi

Massimo Troisi: biografia, carriera e analisi

Massimo Troisi è stato tra i più virtuosi esponenti della nuova comicità italiana, esploso mediaticamente tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta.
Nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953, si appassiona fin da adolescente alla poesia, al teatro e alla letteratura. Il suo mito e punto di riferimento sarà Pier Paolo Pasolini, come ribadirà egli stesso, nel corso degli anni, in alcune interviste.

Eric Roth è in trattativa per la sceneggiatura di Cleopatra: a life con Angelina Jolie

Eric Roth è in trattativa per la sceneggiatura di Cleopatra: a life con Angelina Jolie

Lo sceneggiatore Eric Roth, già premio Oscar per Forrest Gump e nomination per Benjamin Button è stato intervistato da Variety in occasione della presentazione di Extremely Loud and Incredibly Close 8con Tom hanks e Sandra Bullock).
Con l’occasione ha anche svelato di essere in trattativa per scrivere la sceneggiatura del kolossal tratto dal romanzo “Cleopatra: A Life” di Stacy Schiff.

Colazione da Tiffany in versione restaurata, solo mercoledì 9 novembre in 170 sale italiane

Colazione da Tiffany in versione restaurata, solo mercoledì 9 novembre in 170 sale italiane

Colazione da Tiffany, il cult movie di Blake Edwards che ha definitivamente consacrato la magnifica Audrey Hepburn in un’icona di stile compie 50 anni: un anniversario importante celebrato con il restauro del capolavoro grazie a Nexo Digital.

Dopo la speciale anteprima in chiusura del Festival Internazionale del Film di Roma lo scorso 4 novembre, Colazione da Tiffany torna per un solo giorno, mercoledì 9 novembre, in versione restaurata in 170 sale cinematografiche italiane.